Il mondo del softair è pieno di entusiasmanti gare, di piccole e medie dimensioni, che si svolgono normalmente in modalità Combat a squadre. Molto raramente in questi piccoli eventi si fronteggiano fazioni e ancor più raramente queste fazioni, specie per gli eventi di breve durata, contano migliaia di persone.
Ho personalmente partecipato a MilSim nel sud Italia che contavano fazioni molto numerose, ma in ogni caso tra difese, attaccanti, figuranti e staff non si superava qualche centinaio di partecipanti. Ed è estremamente raro che in queste simulazioni vengano usati veri mezzi militari.
Tuttavia esistono anche degli eventi che attirano migliaia di appassionati da tutto il mondo.
L'Europa è, ovviamente, anch'essa scenario per queste gare megagalattiche, che conta fazioni di migliaia di softgunner e l'uso di mezzi militari.
Passiamo a vedere quali sono alcune delle competizioni più importanti.
1. Berget (Svezia)
Il Berget è una delle gare di softair più famose e grandi al mondo, tenuta annualmente in Svezia. Questo evento è a dir poco epico e coinvolge più di 2.000 giocatori da tutto il mondo, che per diversi giorni (anche più di 2) giocano simulando azioni militari. Il Berget è noto per l'uso di veicoli militari, elicotteri e una vasta gamma di equipaggiamento tattico. Le missioni sono complesse e richiedono strategia, resistenza e lavoro di squadra.
2. Border War (Repubblica Ceca)
Il Border War è un altro evento di rilievo per il softair europeo. Si svolge ogni anno nella Repubblica Ceca e attira oltre 1.000 partecipanti. Il gioco si estende su diversi giorni, con missioni che coprono un'ampia area di terreno. L'evento è famoso per la sua attenzione ai dettagli, con scenari realistici e l'uso di veicoli militari. Il Border War offre un'esperienza immersiva che simula condizioni di combattimento reali.
3. Dark Emergency (Germania)
Il Dark Emergency, che si tiene in Germania, è una delle più grandi competizioni di softair in Europa. Con la partecipazione di migliaia di giocatori, questo evento offre scenari di gioco altamente realistici, spesso con la partecipazione di veicoli corazzati e altri mezzi militari. Il Dark Emergency è rinomato per la sua organizzazione impeccabile e la qualità delle missioni proposte (d'altronde sono sempre tedeschi!), che mettono alla prova le abilità tattiche e la cooperazione tra i team.
4. National Airsoft Festival (Inghilterra)
Lo National Airsoft Festival è un'importante competizione di softair che si svolge in Inghilterra. Questo evento vede la partecipazione di numerosi giocatori, sia italiani che internazionali, e offre scenari di gioco vari e impegnativi. Lo National Airsoft Festival è noto per l'uso di veicoli militari e per la cura nei dettagli delle missioni, che spaziano da operazioni di infiltrazione a battaglie su larga scala.
5. Lion Claws (Francia)
Il Lion Claws, che si tiene in Francia, è un evento di softair che attira partecipanti da tutta Europa. Questa competizione è famosa per l'uso di veicoli militari, come jeep e camion, e per gli scenari di gioco che simulano missioni militari reali. Il Lion Claws è un evento di origine statunitense che viene realizzato anche in altri luoghi quali, il territorio transalpino. L'organizzazione è molto seria e questo fa dell'appuntamento, una gara con i contro-fiocchi per gli appassionati di softair che cercano un'esperienza di gioco immersiva e realistica.
Prima di lanciarti in una MilSim, sappi che:
Partecipare a una di queste gare di softair richiede una buona preparazione fisica e mentale. Si cammina ragazzi, si cammina tanto.
Dovrete considerare che se un evento dura 2 giorni, dovrete assicurarvi di avere l'occorrente per combattere, muovervi, riposare, ristorarvi, mangiare, bere tanto di giorno, quanto la notte (in cui magari continuerete a combattere!).
L'equipaggiamento, il munizionamento, gli accessori sulla propria replica e quant'altro, deve essere scelto con molta cura e coscienza del fatto che una cosa che non userete è peso che dovrete inutilmente trascinarvi dietro potenzialmente decine di Km.
Se sei un appassionato di softair e desideri vivere un'esperienza indimenticabile, questi eventi sono il palcoscenico ideale per mettere alla prova le tue abilità e incontrare altri giocatori appassionati, ma non andare come Pozzetto in "Noi uomini Duri".
Adrenalina, divertimento e opportunità per socializzare e fare nuove amicizie all'interno della comunità del softair, sono sicuramente degli stimoli importanti, ma non vi improvvisate, perché potreste non godere appieno dell'esperienza.
E in Italia?
Segnalate, segnalate, segnalate ragazzi, così facciamo una bella raccolta degli eventi italiani. Mi raccomando, segnalate eventi che contano almeno qualche centinaio di persone.
Intanto, buone impallinate ragazzi 😀