Qual è la differenza tra il paintball e la softair?

24 Agosto 2024
di dario

In questo articolo cercherò di spiegare quali sono le principali differenze tra la softair e il paintball. Prima di inoltrarci nell'articolo sappiate che si tratta di discipline di tiro dinamico completamente diverse tra di loro, anche se spesso vengono confuse, perché agli occhi di una persona esterna che non li conosce possono sfuggire dei dettagli importanti che li differenziano tantissimo.

Paintball non è Softair

Molte persone che non conoscono la softair, lo confondono spesso con il paintball, che in inglese significa letteralmente "palla di verinice".
Ovviamente, non si tratta di vernice, ma di una sorta di gel biodegradabile dalla forma pressocché sferica, che si disintegra all'impatto lasciando una macchia che permette di identificare il colpo e che si lava via facilmente in lavatrice.

Un giocatore di paintball che, nascosto dietro un gonfiabile cerca di avere la meglio sui propri avversari, sparando con il suo marcatore.

Queste palle di vernice, mantengono la loro forma e consistenza grazie alla conservazione in celle frigorifero che non ne consentento il degradamento precoce, ovvero prima di essere sparate dagli appositi fucili che nell'ambito della paintball vengono chiamati marcatori.

Forse non sapevi che...

Le palline da paintball sono progettate per rompersi all'impatto, ma la temperatura e l'umidità possono influenzare la loro prestazione. In ambienti più freddi, le palline possono diventare più fragili, aumentando il rischio di rottura nel marcatore o durante il volo.

Queste armi giocattolo, perfettamente legali, impongono comunque l'uso di protezioni complete per il volto, in quanto l'impatto con il corpo, che è comunque doloroso, non deve assolutamente avvenire con zone del corpo più delicate come gli occhi e la bocca, onde evitare traumi che possono causare anche danni gravi permanenti (rottura di denti e perdita della vista in primis).
Per questi motivi, le misure di sicurezza sono di norma molto stringenti e l'uso dei marcatori è limitato ad un campo da gioco ben definito e inaccessibile a chi non indossi preventivamente tutte le protezioni del caso.

Dei giocatori di paintball nascosti dietro ai gonfiabili, usati come ripari in questo campo di battaglia.

Esistono svariate tipologie di marcatori che offrono diverse opportunità di gioco e che consentono un livello di personalizzazione molto puntuale, ma se vi state approcciando a questo sport da poco, probabilmente vi ritroverete ad adoperare dei marcatori a noleggio (come quello in foto) che si compongono della pistola, di un caricatore a tramoggia, nel quale i proiettili (circa 200) finiscono nella canna pronti per essere sparati per caduta, grazie alla forza di gravità, e di una bombola di aria compressa che funge, come detto da propulsore per le palle di vernice.

Passiamo ora ai proiettili marcanti, si tratta come detto di materiale biodegradabile di .68” di calibro, ovvero circa 17,2 millimetri e che hanno un peso di circa tre grammi. Il marcatore riesce a imprimere una velocità al proiettile di circa 85 m/s, che sono "parenti" a quasi 300 Km/h. Traduzione: quella dannata palla vi farà piuttosto male quando vi colpirà!

Quanto detto ha delle implicazioni che passo ad elencare:

  • il fucile ha un numero di colpi limitati a quelli che entrano nel serbatoio;
  • il paintball viene giocato in campi che hanno un'estensione limitata, in quanto non ci si può allontanare tantissimo dal campo base dove si trovano i frigoriferi che conservano i proiettili;
  • il proiettile viene scagliato grazie alla propulsione di una bombola d'aria compressa che va quindi ricaricata all'occorrenza;
  • il marcatore (il fucile) non può essere inclinato più di tanto, perché i proiettili finiscono dal serbatoio alla canna per gravità.

Concludendo sul paintball

Abbiamo visto come il paintball sia assimilabile ad una sorta di lasergame, che può essere anche giocato in maniera estemporanea e sporadica con un gruppo di amici.

A parte il movimento del singolo operatore e qualche altra cosuccia, sono dell'idea che nella paintball ci sia ben poco di tattico, fatto salvo il caso degli atleti agonisti che giocano campionati, ma già dall'abbigliamento potrete notare come effettivamente non ci sia molto che strizzi l'occhio alla simulazione di azioni militari.

Softair non è paintball

Sarò di parte e forse si percepirà, ma se avete passato anche voi l'infanzia a simulare azioni di guerra con armi finte assieme ai vostri amici e crescendo avete visto tutti i film di guerra e di azione, probabilmente quello che vi interessa maggiormente è il/la softair o airsoft.

Cominciamo dal principio, con cosa ci si spara nell'airsoft o softair?

HINT

Nel softair, le squadre possono simulare operazioni militari complesse che richiedono ore di pianificazione e coordinazione, rendendolo più adatto agli appassionati di simulazioni strategiche realistiche.

Le armi nella softair vengono chiamate "repliche" perché sono una riproduzione più o meno fedele delle omologhe reali. A volte anche il peso è molto vicino alla realtà, ma ovviamente a venir fuori dalle canne di queste armi giocattolo, non sono (ringraziando il cielo) dei veri proiettili di piombo, ma degli innocui pallini di plastica o di materiale biodegradabile.

Non c'è bisogno di dire, auspicabilmente, che la scelta deve andare sempre e comunque verso i pallini (detti anche BB, da qui BBScatters!!) biodegradabili. Anche se in talune circostanze, luoghi chiusi facilmente ripulibili, sono consentiti anche pallini di plastica ordinaria.

Questi pallini hanno dimensione (calibro) di 6 mm, sono quasi sempre bianchi e possono avere un peso che può variare dai 0,2 ai 0,35 grammi.

La grammattura dei pallini è molto importante perché da esso dipendono anche molte delle caratteristiche balistiche delle repliche.

Essendo le armi giocattolo usate in questo sport, delle repliche fedeli alle originali, anche i caricatori che contengono i pallini sono del tutto simili agli originali e per questo ne esistono di formati diversi a secondo delle armi su cui vanno alloggiati.

Una differenza con la paintball, in particolare con il caricatore a tramoggia, è che questi pallini vengono messi in canna da un meccanismo a molla e non per caduta. Questo implica che potete sparare con il vostro fucile, qualunque sia l'inclinazione che gli darete, potenzialmente anche a testa in giù!

La potenza di uscita del pallino dalla canna (in gergo si dice alla volata) non deve superare mai il Joule di potenza, almeno qui in Italia, in altri paesi ci sono norme più o meno restrittive rispetto a questa limitazione.
Nonostante il pallino sia più piccolino e leggero rispetto al cuginone della paintball non è meno pericoloso, difatti nel softair è obbligatorio l'uso di protezioni complete per gli occhi e fortemente consigliate anche quelle che proteggono il viso.

Sappiate che la legge di Murphy, domina il mondo intero, e la sua estenzione alla softair recita grossomodo così:

Se hai un centimetro quadrato di volto scoperto, il pallino ti verrà sparato esattamente lì.

Legge di Murphy applicata alla softair

Quanto è vero ragazzi, non c'è scampo!

Propulsione delle repliche. Cosa scaglia via il pallino dalla canna?

Passiamo all'alimentazione delle repliche di softair. Cosa è che dà forza al pallino?
La risposta è l'aria compressa o il gas (anch'esso compresso).

Immagino che quanti non sono addentri a questo mondo si stiano chiedendo "Ma allora è la stessa cosa del paintball?" ... e ovviamente la risposta è no.

Infatti si tratta sempre di aria compressa, ma gli ASG (Air soft gun) sono di norma alimentati elettricamente, nella fattispecie sono alimentati con delle batterie LiPo che consentono così di poter utilizzare la propria replica per ore e ore.

Esistono delle eccezioni, ad esempio alcuni fucili e la quasi totalità delle pistole da softair sono alimentate a gas e più precisamente a Green Gas o per mezzo di bombolette di CO2 (Grrrr Anidride Carbonica, Greta si infuria!).


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter


BBScatters.com for #softair maniacs
BBScatters envelopechevron-down